Teatro Puccini – Altopascio, 5 maggio 2024

Creatività e Solidarietà hanno trovato forma in una piacevolissima giornata di comicità e musica. “Volevo fare il comico” è lo spettacolo di Simone Gai, con il patrocinio del Comune di Altopascio, fortemente voluto nello spazio off della stagione del Teatro Puccini, per la raccolta fondi a sostegno della Fondazione Alice Benvenuti ETS.

L'Orkestraccia

L’Orkestraccia, Leonardo Ricotti alla chitarra, Elio Capecchi e Simone Gai autore di “Volevo fare il comico”

La Fondazione Alice Benvenuti ETS (Ente Terzo Settore) opera in ricordo della storia esemplare di Alice che nel 2018 ad appena 18 anni ci ha lasciato. Rimangono impresse nella memoria il suo amore per la vita combattuta negli ultimi due anni con coraggio e determinazione contro la Leucemia, sorridendo sempre alla vita e al suo futuro.

“Da quel momento” ricordano Lucia Betti e Mario Benvenuti, genitori di Alice, “la Fondazione Alice Benvenuti ETS ha creato un movimento solidale che in ogni atto, azione e scelta, si illumina di un sorriso e di una speciale energia che noi chiamiamo “I barlumi di Alice”.

Lo fa a sostegno delle famiglie con figli in cura oncologica all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, e delle giovani generazioni, nel loro percorso di crescita e nella realizzazione delle proprie aspirazioni, con la speranza che l’essenza del sorriso di Alice possa illuminare i loro volti.

Lucia Betti, Mario Benvenuti, Debora Pioli

Lucia Betti e Mario Benvenuti della Fondazione Alice Benvenuti Ets con Debora Pioli, Voce Narrante

Simone Gai è uno di questi barlumi!
Nasce infatti dal giovane attore e conduttore televisivo l’idea e l’iniziativa di aver proposto uno spettacolo dove il sorriso è decisamente lo strumento e l’espressione principale dello “stare bene”, e di farlo con una raccolta a sostegno della Fondazione e dei suoi molteplici progetti.

Simone Gai

Simone Gai, l’autore di “Volevo fare il comico” spettacolo di cabaret e musica organizzato per la Fondazione Alice Benvenuti

Simone Gai è autore televisivo formatosi presso la scuola Bottega Finzioni” di Bologna, scrive format TV per lemittente TVL dal 2010. Parallelamente alla carriera autoriale si è sempre destreggiato anche nei campi artistici del teatro comico, cabaret e stand up comedy; la sua scrittura ha sempre un fondo di ironia che caratterizza le sue opere.

Che fine hanno fatto i toscani? Quelli che secondo “BORIS”, una delle serie TV italiane più riuscite di ogni tempo, “con quella c aspirata e quel senso dellumorismo da quattro soldi, hanno devastato questo Paese”.

Che ci sia un fondo di verità dietro questa battuta? Forse sì, e forse è proprio per questo che negli ultimi 10 anni i toscani fanno fatica a venir fuori sul panorama nazionale.

Andrea Marianelli

Andrea Marianelli al Contrabbasso

“Volevo fare il comico” non ha la pretesa di rilanciare la comicità toscana in tutta Italia, ma vuole essere un omaggio garbato e sincero a coloro che hanno creato una vera e propria corrente di comicità, quella che viene dal basso e risale fino all’incontro con la poesia, amalgamando la schiettezza tipica della terra toscana a quella fantasia che riesce a tirar fuori da un pezzo di legno una storia meravigliosa.

Lo spettacolo è stato un susseguirsi di ricordi dell’autore, sapientemente musicati da una band capace di passare da pezzi sentiti come “Sarà per te” di Francesco Nuti agli stornelli tipici toscani come “La Lallera” e “L’alluvione”.

Gli omaggi ai comici hanno spaziato da Carlo Monni, ad Andrea Cambi, senza dimenticarsi dei padri della comicità e del teatro in vernacolo fiorentino come Giovanni Nannini.

Lo spettacolo è una narrazione che parte dalle esperienze dello stesso autore, che ricerca nella sua prima vocazione, quella per la comicità, il contatto con quella forma di spettacolo che sembra scomparsa, e nello stesso tempo prova a darle un volto nuovo, magari più moderno.

Insieme a Simone Gai, si sono esibiti sulla scena, la voce di Serena Bacci e la musica live di Elio Capecchi, artista poliedrico (voce e chitarra),  l’Orkestraccia, con i musicisti professionisti Leonardo Ricotti, chitarra, Andrea Marianelli, Contrabbasso, Jacopo Ciani, Violino, avvolgendo di qualità lo spettacolo solidale per la Fondazione Alice Benvenuti e che ha reso partecipe e pienamente divertito il pubblico venuto per l’occasione.

Elio Capecchi e Serena Nacci

Elio Capecchi, artista poliedrico e la cantante Serena Nacci

Leonardo Ricotti

Leonardo Ricotti alla chitarra

Lucia Betti pres. Fondazione Alice Benvenuti

Lucia Betti, pres. Fondazione Alice Benvenuti Ets

Alessio Minicozzi, Federico Carrara, Debora Pioli

Sul palco Alessio Minicozzi, Assessore alla cultura di Altopascio, al centro Federico Carrara, Sindaco di Montecarlo e Debora Pioli, Voce Narrante, durante l’introduzione dello spettacolo

Elio Capecchi

Elio Capecchi, artista poliedrico, voce e chitarra

Serena Nacci

La cantante Serena Nacci

Jacopo Ciani, Elio Capecchi, Serena Nacci

Jacopo Ciani al Violino, Elio Capecchi, Voce e Chitarra, sullo sfondo la cantante Serena Nacci

Jacopo Ciani

Jacopo Ciani al Violino

Simone Gai

Simone Gai, l’autore di “Volevo fare il comico”

Simone Gai

Simone Gai, l’autore di “Volevo fare il comico”

Simone Gai

Simone Gai, l’autore di “Volevo fare il comico”